Terapia Forestale e Stazioni di Terapia Forestale in Giappone

Foresta sacra in Giappone stazione di terapia forestale Valli del Natisone

Foto per gentile concessione di: International Society of Nature and Forest Medicine). 

La Terapia Forestale è “un approccio basato su evidenze scientifiche volto a supportare la guarigione individuale attraverso l”immersione’ in foresta” , secondo la Forest Therapy Society che l’ha inventata (FTS, 2021) e che costituisce l’organizzazione leader a livello internazionale in questo ambito di ricerca.

Dopo un lavoro preparatorio durato sei anni, dal 2016, operiamo su tutto il territorio della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, incluse le Valli del Natisone in cui questa esperienza è nata. Applichiamo questa definizione di Terapia Forestale a persone “fragili”, che soffrono di malattie non trasmissibili a carico del sistema respiratorio, metabolico, immunitario e in condizione oncologica.  Diamo il nostro contributo allo svolgimento di studi clinici interdisciplinari realizzati sotto la supervisione dell’Assessorato Regionale alla Sanità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Diamo supporto a Istituti di Ricovero e Cura a Carattere scientifico (IRCCS) e al fine di svolgere ricerche innovative ma autorizzate dai Comitati Unici Etici Regionali (CEUR), realizzate nel rispetto delle norme, ossia legali.

Purtroppo, dobbiamo dire che siamo tra i pochi in Italia ad adottare questo approccio.

In Italia, la Terapia Forestale è stata definita come un “escursione guidata” (Nardini, 2020) che comprende “la mindfullness e l’artigianato artistico” (Meneguzzo, Zabini, 2021, p. 36, ovvero come un “escursione forestale con un programma strutturato” (Bassi et al, 2022, p. 4). La comunità scientifica in Italia non segue quindi la definizione e l’approccio originale (Droli et al, 2023, in pubblicazione). Abbondano gli studi non autorizzati dai CEUR, con gravi rischi a carico di pazienti e degli organizzatori degli studi stessi. 

La Stazione di Terapia Forestale Friuli Venezia Giulia applica la definizione di Terapia Foresta sviluppata dalla FTS, originale, semplice ma rigorosa, dal 2016. Inoltre adotta approcci alla ricerca conformi alle norme in materia.  

I benefici ottenibili da questo approccio sono numerosi.

Una sintesi sui principali benefici psicofisici ottenibili dalla Terapia Forestale (prevalentemente in Giappone) è accessibile dalla homepage del sito della Forest Therapy Society.

In questo video, il professor Qing Li, il principale pioniere della ricerca medica in quest’ambito,  presenta un nuovo testo sulle basi scientifiche dell’approccio e sul “forest bathing” (“bagni di foresta”) come nuova pratica per la salute umana.

Gli studi che individuano i benefici per la salute umana ottenuti attraverso la fruizione delle foreste boreali, temperate e subtropicali in Giappone e Corea del Sud sono numerosi e includono i seguenti. 

  • Effects of olfactory stimulation with perilla essential oil on prefrontal cortex activity (2014). M. Igarashi, C. Song, H. Ikei and Y. Miyazaki.Journal of Alternative and Complementary Medicine 20(7): 545-549.
  • Effect of thermal environment of forest and grass area on human physiological response-focused on the university students at Keumkang Arboretum, 2013. D. Joung, Y.H. Choi, C.W. Kwoun, D. Yoem, G.W. Kim, K.N. Kang, Y.T. Kim, D.H. Ji, Y. Miyazaki and B.J. Park. Korean Institute of Forest Recreation 17(4): 143-148.
  • Physiological and psychological impacts of walking stress in an urban environment on young males, 2013. C. Song, H. Ikei, Y. Tsunetsugu, J. Lee, T. Kagawa and Y. Miyazaki. Journal of Geography & Natural Disasters 3(2).

 

Link