Terapia Forestale e Stazioni di Terapia Forestale in Giappone

Foresta sacra in Giappone stazione di terapia forestale Valli del Natisone

‘Terapia Forestale’ (Forest Therapy) è il nome di un marchio depositato dalla Japanese Forest Therapy Society (JFTS).

Secondo la definizione originale della JFTS, la Terapia Forestale è “una pratica medica basata su evidenze scientifiche volta a supportare la guarigione individuale attraverso l’immersione nelle foreste”  (FTS, 2021).

La Terapia Forestale NON è quindi un approccio di medicina preventiva, ma è un approccio di medicina integrativa, il quale affianca una terapia farmacologica convenzionale al fine di aumentarne efficacia, efficienza, e/o tollerabilità.

La nostra Stazione di Terapia Forestale applica questa definizione e segue questo approccio che sono originali. 

Vuoi scoprire quali sono i pro e i contro delle definizioni e degli approcci “alternativi”? Chiedi pure via WhatsApp scrivendo alla nostra infoline.

Una sintesi sui principali benefici psicofisici ottenibili dalla Terapia Forestale (prevalentemente in Giappone) è accessibile dalla homepage del sito della Forest Therapy Society, organizzazione che tutela il brand Forest Therapy dai molti tentativi di svuotamento e banalizzazione.

In questo video, il professor Qing Li, il principale pioniere della ricerca medica in quest’ambito,  presenta un nuovo testo sulle basi scientifiche dell’approccio e sul “forest bathing” (“bagni di foresta”) come nuova pratica per la salute umana.

Gli studi che individuano i benefici per la salute umana ottenuti attraverso la fruizione delle foreste boreali, temperate e subtropicali in Giappone e Corea del Sud sono numerosi e includono i seguenti. 

  • Effects of olfactory stimulation with perilla essential oil on prefrontal cortex activity (2014). M. Igarashi, C. Song, H. Ikei and Y. Miyazaki.Journal of Alternative and Complementary Medicine 20(7): 545-549.
  • Effect of thermal environment of forest and grass area on human physiological response-focused on the university students at Keumkang Arboretum, 2013. D. Joung, Y.H. Choi, C.W. Kwoun, D. Yoem, G.W. Kim, K.N. Kang, Y.T. Kim, D.H. Ji, Y. Miyazaki and B.J. Park. Korean Institute of Forest Recreation 17(4): 143-148.
  • Physiological and psychological impacts of walking stress in an urban environment on young males, 2013. C. Song, H. Ikei, Y. Tsunetsugu, J. Lee, T. Kagawa and Y. Miyazaki. Journal of Geography & Natural Disasters 3(2).

In Giappone, questo approccio medico è radicato in pratiche di ordine religioso, politico e sociale le cui radici sono millenarie. Nella foto, una foresta sacra, sede di un tempio buddista (per gentile concessione di: International Society of Nature and Forest Medicine). 

 

Link